
LE NOSTRE COMPETENZE
Agripower si occupa di tutte le attività comprese nell’Operation and Maintenance:
- Servizio di Assistenza Agronomica affidato a Agripower (approvvigionamento biomasse, coltivazione fondi in affitto, operazioni di raccolta e stoccaggio, analisi quali-quantitative delle matrici in ingresso, ecc.);
- Supervisione delle attività di Conduzione dell’impianto (verifica giornaliera dei parametri funzionali del processo, coordinamento dei conduttori, servizio di Assistenza Biologica, ecc.);
- Attività di manutenzione programmata e straordinaria su tutte le componenti di impianto;
- Attività di manutenzione programmata e straordinaria sul cogeneratore;
- HSE (consulenza sulle tematiche ambientali e relative alla sicurezza sul posto di lavoro);
- Rapporti con gli Enti e GSE;
- Amministrazione, assistenza fiscale, Controllo di gestione e Affari societari;
- Tesoreria e finanza.
ASSISTENZA AGRONOMICA
Agripower assicura alle imprese le competenze necessarie per la gestione di filiere e per la costituzione di nuove attività produttive emergenti da opportunità offerte dal mercato.
Le principali specie erbacee (mais, girasole, ecc.) e arboree (pioppi, essenze forestali, ecc.) sono le piante agrarie coltivate e gestite per usi alimentari ed energetici.
La missione è garantire la materia prima nella quantità necessaria, con la qualità richiesta dal processo industriale e con un prezzo sostenibile per acquirente e fornitore agricolo.
Conoscenza, assistenza tecnica, negoziazione, logistica sono le discipline oggetto di un processo continuo di miglioramento e di innovazione per attivare e consolidare i rapporti tra tutti gli attori delle filiere.
HSE
La funzione HSE assicura l’applicazione delle politiche e dei piani per la sicurezza sul lavoro, l’igiene industriale, il rispetto della normativa ambientale o in conformità alle normative in materia e con lo scopo di tutelare le risorse, l’ambiente e l’immagine aziendale, e la gestione del processo legato agli adempimenti obbligatori/facoltativi stabiliti dalla normativa in tema di Sicurezza e Ambiente, sia per gli impianti già in essere che per quelli di nuova costruzione
Attività fondamentali della posizione:
- Gestire la attività relativa all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza delle organizzazioni aziendali di sua competenza;
- Gestire la definizione delle misure preventive/protettive e dei sistemi di controllo di tali misure;
- Fornire il servizio di RSPP e provvedere a quanto indicato all’art. 33 del D.Lgs. 81/08 ed ogni disposizione applicabile;
- Gestire il monitoraggio dei sistemi attraverso verifiche ambientali e sopralluoghi, compilazione di check list ed elaborazione di rapporti di audit;
- Gestire il flusso informativo nei confronti delle Direzioni aziendali per le attività di sua competenza;
- Fornire, anche intervenendo direttamente, il supporto specialistico nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e pubbliche autorità relativamente alle fasi autorizzative per il regolare svolgimento delle attività produttive e di cantiere (certificazioni, autorizzazioni, permessi, notifiche, etc.);
- Coordinare consulenti specialistici esterni in alcuni processi di certificazione in tema di Sicurezza, Ambiente e Qualità (es. rilievo di rumore, campi elettromagnetici, certificazione qualità ambiente e sicurezza, etc.);
- Diffondere e attuare nelle organizzazioni aziendali di sua competenza programmi di informazione e formazione del personale in materia di prevenzione degli infortuni, sicurezza degli impianti, protezione dell’ambiente di lavoro e tutela ecologica dell’ambiente esterno;
- Provvedere alla identificazione dei fabbisogni formativi e alla pianificazione/realizzazione degli interventi formativi relativi alla gestione e mantenimento dei sistemi;

RICERCA E SVILUPPO
Agripower Service conduce una attenta attività di ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative volte all’efficientamento degli impianti e al miglioramento delle performance produttive (sollevatori pneumatici, sistemi di separazione delle sabbie dalla pollina, sistemi di carico biomasse mobili, ecc.).
